
Come arredare la cameretta idee e consigli: leggi il seguente articolo per soddisfare al meglio le tue esigenze! Frimar serramenti, Milano e Monza.
Come arredare la cameretta idee e consigli
Vuoi sorprendere i tuoi bambini con una nuova cameretta?
I bambini dall’età di quattro anni possono e devono esprimere la loro opinione sull’arredamento della loro stanza.
Molti bambini mostrano interesse per un colore specifico e persino per un personaggio preferito ed è bene ascoltarli.
Gli esperti dicono che i genitori dovrebbero tenere conto dei suggerimenti dei bambini quando arredano le loro stanze perché questo li aiuterà a sentirsi più a loro agio nel loro spazio personale a casa.
Se la stanza è anche di tuo gradimento, sarà più facile per te prenderti cura di tutto ciò che contiene e mantenerlo pulito e ordinato.
Inoltre in commercio puoi trovare design moderni, divertenti e molto originali che costituiscono anche uno spazio di gioco unico per i bambini. Ad esempio un lettino a forma di auto o una stanza con le principesse.
Come arredare la cameretta idee e consigli: decorazioni
I tuoi figli ovviamente saranno quelli che andranno a dormirci, giocarci e riposarci in questa stanza. Quindi se il tuo bambino non sente che è accogliente, potrebbe preferire non dormire nella sua stanza e dormire con voi genitori.
Inoltre una cosa molto importante è che questi piccoli dettagli e aspetti della stanza di un bambino di 3 o 4 anni rimarranno nella sua memoria e ne farà ricordi della sua infanzia. Ricorda che a queste età, i bambini fanno della loro stanza un mondo fantastico.
Se viene fatta prendere da lui o da lei questa decisione, potrà prendersene cura con amore. Ad esempio raccogliendo i suoi giocattoli, rifacendo il letto, ordinando e classificando determinati posti per ogni cosa. L’organizzazione è un’abitudine che va incoraggiata, con il dialogo e l’affetto, e non con gli ordini, fin dalla più tenera età.
La cameretta condivisa
In questo caso si tratterà di scegliere un tema comune a entrambi i bambini e che possiamo sviluppare per ciascuno di loro. Un esempio potrebbe essere la casa sull’albero con una camera da letto.
I bambini adoreranno questo genere di camera da letto. Lenzuola e coperte verde muschio brillante con letti a castello in marrone e avorio. Sul muro un bel murale decorativo di un albero.
La camera da letto ha due letti e aggiungendo anche un ripostiglio e un luogo segreto per incontrarsi con i tuoi amici soddisferai appieno i tuoi bambini!
La parte principale per la creazione di una cameretta accogliente, sono i colori da abbinare al tema scelto. Otterrai l’effetto che desideri. In seguito posiziona i letti sotto le finestre se sono scorrevoli, questi non saranno un ostacolo alla distribuzione dei letti, anche nelle camere condivise.
In questo modo, la stanza guadagnerà molto spazio per creare un’area di gioco o studio. Dovresti assicurarti che le finestre siano a tenuta stagna in modo che non ci siano perdite d’acqua o d’aria durante l’inverno.
Arredare la cameretta idee e consigli: per maschietti o femminucce?
Per i maschietti
Una camera da letto ispirata alle corse.
Rosso Ferrari accanto ai quadrati bianco e nero delle auto da corsa. E come spiegato in qualche paragrafo precedente, potresti creare il suo lettino come un’auto da corsa. Utilizzando anche coperte e lenzuola a tema.
La scrivania e sedia in rosso. Puoi mettere le immagini di personaggi come Walt Disney Cars sui muri.
Se invece non hai il budget per scegliere questi tipo di mobili, ma vuoi davvero una stanza a tema per il più piccolo della casa, puoi sempre scegliere di scegliere dei colori simili per i mobili e le pareti. E perché no, appendi un quadro o un vinile di auto.
Per le femminucce
Una principessa delle fiabe, qualsiasi ragazza si sentirebbe così in una stanza in rosa e avorio. Letto in rete con mobili in stile francese. Scrivania, cassettiera, comodino e sedia tutto in legno rifinito in colore avorio.
Inoltre adorato dalle bambine per i colori splendidi e adorato dalle mamme (e i papà) che amano lo stile vintage.
Arredare la cameretta idee e consigli: intrattenimenti
- Televisione: con l’andamento della tecnologia, che sta prendendo sempre di più parte nelle nostre case, nelle camere dei bambini possiamo notare purtroppo che è quasi sempre presente una televisione o un computer.
Idealmente, la stanza dovrebbe continuare ad essere uno spazio tranquillo per dormire e giocare. Per guardare la televisione sarebbe più corretto lasciare la propria stanza e recarsi in un altro spazio della casa.
Inoltre questi dispositivi possono allontanare il bambino dall’ambiente familiare. - Musica: la musica è un grande incoraggiamento per il benessere del bambino. La musica insegna l’apprendimento, stimola lo sviluppo del linguaggio, fa ballare e migliora la socialità nei bambini, oltre a rilassarli.
- Giocattoli: più grandi sono i tuoi figli, più cose avrai nella tua stanza. Più libri, più giocattoli… Ecco perché l’organizzazione è fondamentale.
Non lasciare che la stanza abbia uno spazio disordinato. Conserva i giocattoli in dei cassetti divisi per oggetti. Organizza meglio l’armadio in modo che tutto non sia in disordine nella stanza.
Il resto dell’arredamento
- Murales: sono molto usati per decorare le stanze dei bambini. Allinea e dipingi un tavolo e appendi lì tutti i dipinti, i disegni che realizza il tuo bambino, oltre a foto e altri ricordi. Chiedi alla tua famiglia di collaborare anche al murale.
- Mobili: il cambio di arredo dovrebbe essere in linea con la taglia del bambino. Il passaggio dalla culla al letto dovrebbe essere graduale. Se tuo figlio si è spostato molto nella culla, adatta un paraurti al nuovo letto, per evitare che cada.
- Ricordi: non sbarazzarti di tutto. Conserva alcune cose che forniscono sicurezza al bambino, come un libro, un animale di pezza o un cuscino.
- Luce e atmosfera: la luce naturale è importante anche in un asilo nido.
- Le tende dovrebbero essere fatte di un materiale che blocchi la luce durante i sonnellini.
Conclusioni
Una cameretta per bambini un luogo dove giocare, imparare e sognare. I più piccoli acquisiscono familiarità con l’ambiente circostante, la loro stanza è come il loro piccolo mondo.
Se ai tuoi figli piacciono le macchine, gli sport, le principesse o gli animali: tieni sempre in considerazione l’opinione dei più piccoli.
Il bambino ha bisogno di libertà di movimento per camminare, ballare, saltare e muoversi nella sua stanza.
Lascia uno spazio libero al centro della stanza. Metti i giocattoli e i libri preferiti di tuo figlio in un posto dove possa raggiungerli facilmente. Fai attenzione a non sovraccaricare la stanza dei bambini con immagini, dipinti, statuette, ecc. Può diventare uno spazio angusto.
Cosa aspettate? Contattateci al numero 02 9038 4183 o scriveteci nell’apposita pagina per chiedere maggiori informazioni sui nostri prodotti Oknoplast. Frimar serramenti è rivenditore Premium!