
Come isolare le finestre scorrevoli
Grazie a questi suggerimenti sarai in grado d’isolare efficacemente le finestre scorrevoli. Le finestre scorrevoli sono molto pratiche in quanto aiutano a sfruttare al meglio lo spazio di una stanza grazie al modo in cui si aprono e si chiudono. Possono iniziare a essere meno isolate a causa del loro utilizzo e del passare del tempo.
Questo problema può essere facilmente risolto grazie ai prodotti volti a sigillare e isolare le finestre scorrevoli che il mercato ci propone. Le finestre scorrevoli sono una tipologia più pratica per l’apertura e la chiusura, poiché non occupano praticamente spazio. Tuttavia, è un tipo di finestra che dovrebbe essere adeguatamente isolata, altrimenti potremmo far perdere molto calore attraverso di esse.
Quindi, se vogliamo isolare le finestre scorrevoli dobbiamo valutare le diverse opzioni che abbiamo e ce ne sono differenti, ognuna con i suoi pro e contro, come l’ installazione di tende termiche, la sigillatura del telaio, usare la guarnizione, l’isolamento del cassonetto o del vetro della finestra.
Suggerimenti per isolare le finestre scorrevoli
Controllare le spazzole
La prima cosa che dobbiamo guardare è se la spazzola che di solito hanno le finestre scorrevoli è in buone condizioni. Probabilmente a causa dello sporco accumulato e dell’uso, la spazzola non isola correttamente. Basta acquistare una nuova guarnizione a spazzola e fissarla alla finestra per migliorare l’ isolamento.
Fodera termica per isolare la finestra
Le tende termiche hanno la proprietà d’isolare dal freddo. In generale si tende a sottovalutare il loro impatto sull’isolamento esterno ma possono contribuire molto. Pertanto, una finestra senza tende ha un indice di conducibilità termica più elevato rispetto a una con tende. Per questo compito possiamo optare sia per tende tradizionali che per quelle appositamente progettate per questo scopo.
Nell’installarli è fondamentale tenere conto soprattutto del materiale di cui sono fatti e delle loro dimensioni. Più il tessuto è spesso e denso, maggiore è l’isolamento. È importante che occupino l’intera superficie della finestra per ottenere la massima efficienza. Oltre a questi piccoli lavori per isolare le finestre scorrevoli, possiamo anche scegliere di utilizzare delle fodere termiche nelle tende.
Impermeabilizza la finestra
Un silicone neutro per uso universale sarà sufficiente per isolare il giunto e prevenire l’ingresso di freddo e umidità. Per applicare il silicone, bisogna raschiare con una spatola il giunto tra la finestra e la facciata per pulirlo, quindi con molta attenzione iniettare il contenuto per non macchiare la parete e infine lisciare con un dito inumidito.
Soprattutto quando si parla di vecchie finestre usurate dal tempo, solitamente compaiono delle crepe nell’intonaco del muro che circonda il telaio della finestra ed è proprio attraverso questa zona che si verificano le dispersioni di calore. In questo caso, quello che bisogna fare è, prima di tutto, identificare dove fuoriesce il calore e chiedere un preventivo per cambiare i serramenti.
Sostituire il vetro singolo con quello doppio
Per proteggere e isolare le finestre scorrevoli, il modo più efficace se si dispone di un unico vetro è posizionarne uno doppio. Avere uno spessore maggiore servirà da isolamento e impedirà l’ingresso a freddo e rumore. Prima di optare per i doppi vetri, bisogna tenere conto dello spessore del vetro, della camera d’aria e del tipo di vetro. A seconda di questi tre fattori, l’isolamento delle finestre scorrevoli sarà maggiore o minore.
Guarnizione per finestra scorrevole
Nel caso dei serramenti scorrevoli, le guarnizioni di tenuta più comunemente utilizzate sono solitamente in gomma. È senza dubbio una delle opzioni più popolari ed estetiche di tutte. Consiste nel posizionare un nastro adesivo sigillante sul telaio della finestra in modo che quando è chiuso tutto sia ermetico e non ci siano dispersioni di calore.
La guarnizione per finestre scorrevoli può essere realizzata in vari materiali. In primo luogo ci sarebbero quelli in schiuma, ideali per cavità che vanno da 1 a 5 mm e hanno una durata fino a 5 anni. In secondo luogo, in gomma, la soluzione migliore per fessure medio-grandi e dura 4-8 anni. Infine, quelli in silicone sono quelli che migliorano l’isolamento termico più degli altri due e durano fino a 15 anni.
Quando si posizionano le guarnizioni per finestre scorrevoli, si consiglia di rimuovere la finestra dal loro binario. Per posizionarlo è sufficiente pulire e asciugare la superficie, misurare lo spazio dove vogliamo posizionare la guarnizione, tagliarla e inserirla nelle guide della finestra scorrevole. In questo modo la guarnizione aderisce bene alla superficie.
Risolvi i problemi intorno alla finestra
Dobbiamo prestare attenzione alla zona del muro accanto alle finestre. Nel corso del tempo, è normale che piccole crepe o anche piccoli fori appaiano all’incrocio tra il telaio e il muro. Queste crepe sono solitamente causate dal movimento della struttura dovuto alla pressione delle finestre in continua apertura e chiusura.
Riparare i difetti che vediamo nel muro è fondamentale per evitare che il calore fuoriesca da quelle piccole fessure o tra freddo e umidità. Dobbiamo applicare uno stucco nelle fessure che vediamo. Con questi semplici lavori e modifiche alle finestre scorrevoli, la nostra casa sarà maggiormente isolata di fronte al periodo più freddo dell’anno.
Isolare il cassonetto
Pochi pensano al cassetto delle tende, che è uno dei luoghi dove si perde più energia e dove entra anche più rumore. L’ideale è posizionare pannelli o lastre di polistirolo e posizionarle all’interno della scatola per isolarla. Questa è un’area attraverso la quale spesso filtra l’aria e fuoriesce anche il calore dall’interno. Effettuare la coibentazione della scatola è molto semplice e noteremo notevolmente il suo effetto.
Vantaggi di isolare correttamente le finestre scorrevoli
- Temperatura omogenea: Se le finestre scorrevoli non sono ben isolate, il calore fuoriesce. In questo modo, spenderemo più soldi per il riscaldamento. Isolando le pareti e le finestre di casa, eviteremo dispersioni di calore e l’ingresso di aria fredda, ottenendo una temperatura omogenea.
- Evita i rumori esterni: Grazie all’isolamento delle finestre scorrevoli otterremo un migliore isolamento acustico, evitando così fastidiosi rumori dalla strada.
- Risparmio economico: Riducendo il consumo di energia, la bolletta si riduce notevolmente. Inoltre, sarà ridotto anche l’impatto ambientale.
Contattateci al numero 02 9038 4183 o scriveteci nell’apposita pagina per chiedere maggiori informazioni sui nostri prodotti.