
Come isolarsi dal rumore, comfort acustico e benessere auditivo
Per poter vivere bene, il rumore non dovrebbe superare i 50 decibel, i 42 per favorire il sonno, i 35 per salvaguardare i nervi. Riscoprire la virtù del silenzio, quindi, non può che favorire il nostro benessere psicofisico, specialmente quello dei bambini e degli adolescenti, maggiormente inclini alle occasioni di rumore. L’esposizione prolungata a livelli sonori elevati (dai 70-80 decibel in poi) determina non solo danni all’udito ma disturbi in tutto il corpo. Di notte, invece, un rumore può peggiorare la qualità del sonno e renderlo meno riposante.
Come isolarsi dal rumore, l’importanza del serramento
Il serramento è nella stragrande maggioranza dei casi l’elemento più critico. Il vetro è importante ma l’isolamento del vetro non coincide con quello del serramento, infatti i rumori passano anche attraverso il telaio, le guarnizioni di battuta, la sigillatura fra telaio e falso telaio ed il cassonetto per l’avvolgibile. Di conseguenza, per isolarsi, tutti questi elementi devono essere valutati e curati. Volete delle nuove finestre che vi isolano dal rumore esterno? Come fare per difendersi dal vicinato rumoroso? Come isolarsi dal rumore?
Guardiamo questo video e scopriamo come fare!
Serramenti Milano Oknoplast by Frimar
Vieni a trovarci nei nostri Show-Room di Milano e Ossona
Cosa aspettate? Contattateci al numero 02 9038 4183 o scriveteci nell’apposita pagina per chiedere maggiori informazioni in merito a questo prodotto!