
Cosa sono le vetrate senza telaio?
La differenza principale è l’assenza di telaio. A causa di ciò, la vista della struttura diventa incredibilmente ariosa e svettante. È importante sottolineare che l’installazione implica l’attuazione di standard rigorosi. Pertanto, è necessario affidare l’installazione a tecnici esperti che possono dare consigli pratici sul funzionamento e fornire raccordi di altissima qualità, con i quali non ci saranno problemi e difficoltà in futuro.
Inoltre, le aziende con un buon nome danno sempre una garanzia per il proprio lavoro, che sarà anche una sorta di rete di sicurezza. Anche i materiali utilizzati meritano un’attenzione particolare. In questo caso si presume l’uso del vetro, il cui spessore è compreso tra 6 e 12 millimetri. Tutto dipende dal piano su cui si trova l’appartamento, dall’altezza del balcone stesso e dai dati sulla forza del vento e sulla sua frequenza.
Come vengono installate le vetrate senza cornice
Il fissaggio del sistema avviene mediante speciali profili a guida posizionati nella parte superiore e inferiore dell’apertura della finestra. La sigillatura tra la parete e le superfici in vetro è fornita da uno speciale sigillante. L’apertura della prima lastra di vetro avviene in modo rotatorio standard. Il primo vetro ha la funzione di bloccare nella posizione d’installazione, consentendo l’aerazione dell’ambiente.
Tutte le altre tele si aprono in modo simile. A causa delle caratteristiche strutturali del vetro, possono essere piegati in modo simile ai fogli di un libro, poiché i cardini delle tele sono collegati tra loro. Le vetrate senza cornice sono perfette per qualsiasi balcone, indipendentemente dalla loro configurazione. Andiamo ora a conoscere le caratteristiche principali di tali prodotti:
• Il movimento delle ante viene effettuato su speciali carrelli a rulli, simili alle ante degli armadi.
• I carichi massimi non devono superare i 50 chilogrammi per 1 metro.
• Ci sono restrizioni sull’uso. Le ante non sono in grado di girare gli angoli. Per questo motivo è possibile utilizzare sistemi esclusivamente per ambienti di sola forma rettilinea.
Le vetrate senza cornice sono adatte anche per i balconi?
La risposta è si. A causa della mancanza di cuscinetti, i pannelli di vetro scorrono più agevolmente. Di conseguenza, le parti sono meno soggette a usura e non richiedono ulteriore manutenzione. C’è una certa popolarità nell’uso di tali strutture per verande, terrazze e persino per piscine coperte.
Tutto dipende esclusivamente dai desideri e dalla fantasia del cliente. Vale anche la pena notare che, a causa del rapido sviluppo delle tendenze architettoniche moderne, è possibile trovare spesso le vetrate in luoghi d’intrattenimento e hotel.
Vantaggi delle vetrate senza telaio
Le vetrate senza cornice stanno guadagnando sempre più popolarità nei lavori di ristrutturazione della casa. Come mai? Perché tali progetti hanno una serie d’innegabili vantaggi, che consideriamo di seguito:
- Versatilità. È possibile progettare balconi e logge di qualsiasi tipo, indipendentemente dalla loro forma e dimensione.
- Forza e sicurezza. L’uso di materiali resistenti agli urti e gli elementi di fissaggio più affidabili rendono le vetrate senza telaio non solo durevoli, ma anche assolutamente sicure durante il funzionamento.
- Aspetto elegante. La stanza offre una sensazione di ariosità e slancio. Inoltre, di sicuro, un tale design sarà associato al buon gusto del proprietario.
- Un’abbondanza di luce. A causa dell’assenza di partizioni, più luce solare entra nella stanza.
- Protezione dagli influssi ambientali. La presenza di un sigillo polimerico tra i vetri consente d’impedire l’ingresso di vento, polvere e precipitazioni nell’appartamento. Grazie a ciò, vivere in ambienti progettati in questo modo è comodo.
- Senza pretese e facilità di cura. La pulizia delle superfici è comoda e facile. Non è necessario fornire alcuna manutenzione che coinvolga processi complessi. Il lavaggio avviene allo stesso modo di qualsiasi altra finestra.
Svantaggi delle vetrate senza telaio
Tuttavia, per prendere una decisione informata sulla necessità d’installare questo tipo di struttura, è necessario studiare attentamente anche l’altra faccia della medaglia. Anche le vetrate senza telaio non sono prive d’inconvenienti:
- Lo svantaggio principale è la presenza di caratteristiche d’isolamento termico relativamente basse. La funzione principale che tali strutture sono in grado di svolgere è quella di racchiudere.
- Scarse proprietà d’insonorizzazione. Se vivi al primo piano in una metropoli rumorosa, le vetrate non fanno per te. Possono ridurre il rumore dietro il vetro di un massimo di 10 dB, quindi in questo caso non si parla di comfort acustico.
- I lavori d’installazione devono essere eseguiti esclusivamente da specialisti professionisti consapevoli di tutte le complessità e le sfumature coinvolte in tale compito. In caso contrario, si rischia di far durare poco l’intero lavoro.
- Ci sono una serie di requisiti piuttosto severi per i piani di attacco lungo il perimetro. È importante che l’altezza del prodotto non superi i 1800 millimetri. Ciò causa restrizioni alla possibilità d’installazione in determinate stanze.
Come puoi vedere, ci sono anche abbastanza problemi. Tuttavia, vale la pena considerare che prima di decidere se hai bisogno di vetri senza cornice o meno, è importante determinare gli obiettivi previsti. Se devi attrezzare una parete panoramica per un cottage estivo utilizzando questa tecnologia, l’idea è eccellente. Ma per viverci tutto l’anno è meglio scegliere altri materiali.
Contattateci al numero 02 9038 4183 o scriveteci nell’apposita pagina per chiedere maggiori informazioni sui nostri prodotti.