
Detrazioni riservate alle schermature solari.
Bonus schermature solari, arrivano le prime interpretazioni dell’ENEA utili per comprendere con precisione il raggio applicativo della misura che colloca gli incentivi fiscali anche su questo comparto.
In queste settimane è stato aperto il portaleENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) per l’invio dei documenti necessari ad ottenere ladetrazione del 65% (per adesso riconosciuta per le spese sostenute fino alla fine del 2015). I dubbi sono prontamente sorti in apertura di anno a causa della particolare struttura della norma, composta dalla sovrapposizione di un vecchio decreto ministeriale sulla base di altre norme tecniche.
Nel predisporre il portale dedicato alla trasmissione dei dati, l’ENEA ha pertanto dovuto interpretare la norma, andando al di là delle sue “specifiche attribuzioni”: e i dubbi interpretativi sono stati proprio la causa del lieve ritardo con il quale il sito è andato online.
Va premesso che sono 3 le categorie essenziali in cui si divide il concetto di schermatura solare: da interno, da esterno, fra vetri. Le 3 aree sono egualmente coperte dall’estensione dell’Ecobonus 65%.
Ecco l’elenco dei manufatti che sono compresi all’interno del raggio applicativo del Bonus schermature solari:
– scuri;
– tende alla veneziana;
– tapparelle;
– persiane a battente, alla veneziana o a soffietto;
– tende esterne a bracci pieghevoli o rotanti, a rullo, verticali;
– tende per lucernari e finestre su tetto.