
Errori architettonici legati alle finestre
La costruzione di un edificio si svolge in numerose fasi, ma tra l’idea e il risultato finale possono rimanere delle questioni in sospeso che danno origine a errori di architettura che finiscono quasi sempre per essere molto costosi da correggere e non più possibili da modificare. Alcuni di questi esemplari errori, li possiamo trovare in alcune architetture, anche di grande rilievo.
Architetture importanti con alcuni problemi
Per esempio, a Las Vegas, un lussuoso hotel la cui facciata è interamente vetrata, ha una forma curva e riflette i raggi del sole con tale potenza da provocare ustioni ad alcuni ospiti dell’hotel che di solito stanno in piscina. La cosa più curiosa di tutte è che è opera dello stesso architetto del Walkie Talkie londinese, Rafael Viñaly, quindi non proprio un dilettante.
Invece nello Yorkshire, un enorme edificio, provoca delle raffiche di vento che sono così potenti da rendere difficile anche la circolazione di veicoli e pedoni. La disposizione delle finestre nella sua facciata circolare, genera enormi correnti d’aria attorno a essa. Queste improvvise raffiche di vento causano a volte addirittura il sollevamento da terra delle vetture.
A Boston c’è uno degli edifici più emblematici in merito a errori architettonici. Le sue finestre, del peso di 226 chili ciascuna, iniziarono a crollare negli anni 70. Come ricordano gli autori del libro Why Buildings Fall, questo incidente causò la perdita di oltre 2.000 metri quadrati di facciata. Il colpevole, ancora una volta, era lo stress termico. Ma in questo caso le riparazioni sono state un po’ più “economiche”, solo 6 milioni di euro.
Perché questi errori insoliti? Ebbene, sembra che non sia una questione di budget o di esperienza: i responsabili di questi errori di architettura sono esperti con una vasta conoscenza del settore. Tuttavia, i fattori che possono influenzare l’installazione di finestre difettose sono così tante che non possono essere sempre completamente previsti.
Problemi delle finestre difettose
Questi errori dimostrano che, nonostante i progressi della tecnologia e della conoscenza umana, il fattore sorpresa è sempre presente, sia in qualcosa di complicato come ad esempio un ponte che attraversa da una sponda all’altra un fiume, sia in aspetti più semplici come la scelta della posizione corretta di una finestra.
Sbagliare la stagione per la sostituzione delle finestre
Proporre una ristrutturazione in tempo è essenziale, ma si devono definire bene le tempistiche. La sostituzione delle finestre deve essere effettuata preferibilmente in estate, poiché è il momento ottimale per arrivare all’inverno “con il tutto fatto” e iniziare a notare fin da subito le variazioni del risparmio energetico.
Il problema del prezzo
Nella scelta di una finestra non dobbiamo farci guidare solo dal prezzo, bisogna scegliere sempre in base alle esigenze del luogo. In questo modo sarà più semplice scegliere la finestra adatta, evitando inutili errori di costruzione.
La scelta del vetro
Il vetro è un’altra delle parti fondamentali delle finestre e, se scelto bene, ci può portare ad evitare parecchi errori, soprattutto nell’isolamento termico. La scelta del vetro giusto ci garantisce di ridurre i costi per il riscaldamento e il raffreddamento, evita l’eventuale condensa, impedisce di sentire freddo o suoni provenienti dall’esterno.
Conclusioni
Anche se il sogno di ogni architetto è progettare un edificio emblematico che duri nel tempo e nella storia, ci sono momenti in cui questo riconoscimento arriva proprio a causa di errori commessi nella progettazione. Questi errori possono causare problemi di sicurezza, determinare tempi e costi di costruzione eccessivi e incidere negativamente sulla qualità del risultato finale.
Fortunatamente, rispetto al passato, sono state introdotte tecnologie di progettazione avanzate come il Building Information Modeling, riducendo notevolmente errori e imprecisioni in fase di progettazione. Tuttavia, è impossibile eliminare la possibilità di commettere errori, quindi diventa essenziale uno strumento che permetta di risolverli in modo efficiente.
Questo strumento consente di migliorare il coordinamento e la collaborazione tra le parti interessate e mantenere una comunicazione aperta con il team di progetto, che renderà più facile identificare e risolvere eventuali problemi condivisi.
Contattateci al numero 02 9038 4183 o scriveteci nell’apposita pagina per chiedere maggiori informazioni sui nostri prodotti.