
Finestre bicolore: come abbinare i colori?
Il mondo dei serramenti non è statico, si è evoluto nel tempo per adattarsi a ciò che il consumatore richiede. Qui sorge la domanda: posso scegliere i colori delle finestre in PVC? La risposta è sì. Addirittura, invece di optare per un unico colore, da un pò di tempo puoi scegliere le finestre bicolore, il cui profilo è diverso all’interno della stanza e all’esterno.
Suggeriamo gli abbinamenti cromatici più richiesti nelle vetrine bicolore e le combinazioni cromatiche che meglio si adattano alle tendenze del momento. Le case che hanno tanto tempo di solito hanno le finestre che esistevano all’epoca. Per dare una svolta e intraprendere una piccola rivoluzione di modernità, dovreste cambiarle e optare per modelli più attuali.
Finestre in PVC con colori diversi sono all’ordine del giorno, la scelta finale deve sempre rispondere a una serie di elementi. Ti facciamo qualche esempio: nel caso di finestre esterne, si consiglia che siano dello stesso colore della porta d’ingresso. D’altra parte, anche se le persone non le vedono molto, le finestre interne dovrebbero essere in linea con il pavimento, tra le altre cose.
Quali colori sono disponibili per le finestre in PVC?
Tutto dipende dal catalogo, ovviamente. Il re indiscusso è ancora il bianco, un “non” colore che non passa di moda ed elegante. Esteticamente, le finestre bianche sono una scommessa sicura, si coordina senza problemi con il resto della casa, così come con altre trame utilizzate per le varie decorazioni. Non bisogna dimenticare che, ad esempio, nelle cucine il bianco o il nero sono ancora di tendenza.
Ovviamente, un’altra opzione sono le finestre nere. Sono come il nero per l’acciaio inossidabile degli elettrodomestici: eleganti, versatili e con la forza necessaria per dare una forte personalità alla tua casa. Non essendo così comuni, diventano un elemento decorativo di prim’ordine, capace di attirare molti sguardi.
Finestre bicolore
Oltre al bianco e nero ci sono una dozzina di opzioni in più: oro, rame, grigio… Per chi cerca un tocco più rustico ci sono le laccature in legno: inoltre col PVC guadagni in isolamento e facilità di pulizia. Un altro aspetto che deve essere menzionato quando si parla di colori e serramenti in PVC sono i serramenti bicolore. Proprio come quelli neri, aggiungono molto carattere e un tocco di freschezza.
Il potere del contrasto
Le finestre con cornice scura non passeranno di moda per il prossimo decennio. Si abbinano perfettamente alle case moderne, in contrasto con le facciate chiare o in legno ma attenzione, le finestre nere o grigio scuro possono porre problemi in termini di decorazione d’interni. Come mai? Quando scegli le finestre scure per i tuoi interni, dovresti ricordare che attireranno l’attenzione e saranno una delle decorazioni principali della stanza grazie al loro colore distintivo.
Le finiture degli interni (ad esempio il colore delle porte interne, dei battiscopa o delle pareti) e persino i mobili e gli accessori dovrebbero corrispondere a questi. Le migliori finestre bicolore che abbinano il bianco all’interno e tonalità come il grigio scuro, il quarzo antracite e il grigio antracite all’esterno. Questa scelta sottolinea il carattere anticonvenzionale e audace della facciata offrendo al contempo una certa flessibilità nel design degli interni, poiché il bianco si sposa bene con quasi tutti i colori e lo stile interno.
Bicolore in legno
Le finestre con 1 colore in legno naturale sono una scelta eccellente per gli edifici in stile tradizionale. Imitando il legno naturale e le finestre in PVC sottolineano il carattere caldo dell’edificio, pur essendo molto più resistenti.
Questi tipi di telai per finestre si adattano bene agli interni in stile scandinavo, rustico o coloniale. Abbinarli è un po’ più difficile, soprattutto se si scelgono tonalità calde del legno, con stili minimalisti, orientali o nordici.
Nero e legno
Usare due colori distinti, come il nero e il legno, sulla stessa finestra non è una scelta banale. Tuttavia, è perfetto per progetti audaci. Un tale modello di finestra bicolore, grazie all’uso dell’effetto legno all’esterno, si abbinerà agli elementi legnosi di una eventuale facciata. Gli interni neri, invece, si abbineranno perfettamente a un arredamento minimalista.
Scegliendo questa combinazione di colori nelle finestre bicolore, tuttavia, ricorda di optare per simulazioni di legno in tonalità fredde.
Colori intensi con il bianco
Come gli olandesi, i tedeschi e gli spagnoli, optate per infissi colorati. Consentiranno non solo di migliorare l’estetica della facciata, ma anche di rendere l’edificio unico nel suo genere. Per evitare complicazioni in termini di decorazione d’interni, è meglio usare il bianco classico. Le finestre bianche all’interno consentiranno un numero illimitato di riorganizzazioni delle stanze, poiché questo colore si fonde con qualsiasi ambiente.
Contattateci al numero 02 9038 4183 o scriveteci nell’apposita pagina per chiedere maggiori informazioni sui nostri prodotti.