
Le finestre ecologiche sono in grado di aiutare una persona per quanto riguarda il risparmio, migliorare la salute e aiutare l’ambiente. Leggi il seguente articolo per approfondire l’argomento.
Finestre ecologiche
Oggi, uno dei temi più affrontati è il problema energetico. Questo perché va ad intaccare la nostra vita di tutti i giorni. Andrebbe affrontato anche per quanto riguarda l’arredamento e nella scelta degli infissi. Potremmo quindi contribuire alla sostenibilità favorendo soluzioni ecologiche e naturali.
I materiali naturali, privi di plastica e petrolio, inoltre, ci aiutano sul lato fisico e mentale. Inoltre più i materiali usati per la costruzione edilizia sono naturali e maggiore sarà il risparmio sul consumo energetico.
Al giorno d’oggi, per fortuna molte aziende si sono interessate all’ecosostenibilità e al futuro del nostro pianeta. Mettendo già in atto misure adatte a creare un reale risparmio energetico.
Finestre ecologiche: perché sceglierle
Le finestre ecologiche sono un’ottima soluzione se si parla di risparmio e benessere per noi e per l’ambiente. Quando compri una casa e arriva il momento di pensare ai serramenti, è importante che tu ponga particolare attenzione a due fattori. Ovvero, non solo per quanto riguarda al periodo invernale per gli spifferi d’aria. Infatti un altro problema è il consumo e lo spreco per rinfrescare la casa d’estate.
Perciò a questo punto, quali sono gli infissi più ecologici sul mercato, in grado di definire efficienza energetica ma senza eccessivi sprechi? In seguito andremo a leggere i materiali principali che potrebbero fare al caso tuo!
I materiali
Nel mercato dell’edilizia al giorno d’oggi possiamo trovare numerose varianti di materiali per la costruzione di porte e finestre. Inoltre tutti notevolmente ottimizzati per ridurre al massimo l’impatto ambientale.
Quindi quali sono questi materiali?
- PVC: può sembrare strano, nonostante faccia parte della famiglia della plastica, possiamo ritenerlo un materiale sostenibile. Questo perché è riciclabile al 100%. Inoltre non è composto da piombo ma solo stabilizzanti naturali.
- Legno: ha un forte componente green. Ovviamente è 100% naturale ottimizzando la sua sostenibilità puntando a tecniche di lavorazione a basso impatto ambientale.
- Alluminio: un altro dei materiali più usati in assoluto, per le finestre ecologiche è l’alluminio. Materiale molto versatile e riutilizzabile.
Da un infisso riciclato si può realizzare ogni tipo di oggetto.
Ci sono delle piccole cose da sottolineare. Per esempio, tra i 3 materiali, il legno è sicuramente quello più costoso e difficile da gestire. La sua notevole capacità di isolare dall’esterno può essere preservata nel tempo soltanto attraverso una continua manutenzione.
Alluminio: eleganza e sostenibilità
Perché l’alluminio ha così tanto successo nei serramenti?
Soprattutto nel campo delle finestre ecologiche, è dovuto a delle caratteristiche di cui dispone, ovvero:
- Isolamento termico;
- Isolamento acustico;
- Bassa manutenzione;
- Lungo ciclo vitale.
Questo tipo di materiale è molto versatile, quindi in grado di adattarsi a ogni stile di casa e arredamento. Per tutte quelle possibilità di personalizzazione che ti può offrire l’alluminio, molti architetti lo prediligono.
Inoltre, potresti scegliere varianti particolari rispetto alla classica verniciatura. Per esempio finiture esclusive come creare un effetto legnoso. Per massimizzare l’eleganza, i materiali come il legno e l’alluminio per gli infissi, sono in grado di offrirti un risultato naturale al 100%.
Contattateci al numero 02 9038 4183 o scriveteci nell’apposita pagina per chiedere maggiori informazioni sui nostri prodotti.