
La bella stagione sta per arrivare e porterà con se giornate calde e torride che ci accompagneranno per un bel po’. Quando le temperature esterne sono tanto alte, avere un appartamento fresco e isolato dal caldo è fondamentale per il nostro comfort. In realtà, isolare casa dal caldo è molto semplice: basta seguire i nostri consigli per non farsi trovare impreparati. Bastano pochi semplici accorgimenti ed il gioco è fatto.
Come isolare la casa dal caldo estivo
Se avete una casa con un bel cortile o un terrazzo, sicuramente vi sarete accorti che durante le ore più calde è preferibile starci alla larga, nonostante siano spazi aperti. Un’ottima soluzione per rinfrescare questi spazi proviene dal verde, dalle piante. La presenza di piante, infatti, sia in una terrazza che in un cortile, garantisce un buon isolamento dal caldo estivo e rappresenta un valido espediente per rinfrescare la vostra casa. Inoltre, innaffiarle al mattino presto aiuta a mantenere la temperatura molto più fresca durante tutto l’arco della giornata. In alternativa, si possono usare dei teli che facendo ombra proteggono sia la superficie che le pareti dal sole. Anche una copertura in brise-soleil è ottima per proteggere e isolare casa dal caldo diretto, soprattutto perché permette alla luce di filtrare.
Cambiare i serramenti
I serramenti sono l’elemento più importante per proteggersi sia dal caldo estivo che dal freddo invernale e isolare l’interno della propria abitazione. Per ottenere questo risultato però è fondamentale che gli infissi siano di ultima generazione e di buona qualità. Ecco perchè cambiare i vecchi serramenti con delle moderne finestre in pvc come quelle di Oknoplast vendute in Nord Italia da Frimar Serramenti rappresenta la soluzione ideale. Così facendo si potrà infatti tenere l’aria calda fuori di casa e contenere così i costi del raffrescamento estivo. Questo è possibile perchè gli infissi in pvc di Oknoplast sono realizzati con materiali di primissima qualità, durevoli nel tempo e in gardo di garantire prestazioni termiche ai massimi livelli.
Scegliete i vetri giusti
Quando si sostituiscono i serramenti, però, è importante scegliere il vetro giusto. Gli infissi a vetrocamera con vetro doppio o triplo sono un’ottima scelta poiché lasciano il calore all’esterno, ma allo stesso tempo permettono il passaggio della luce. Si presentano composti da più lastre di vetro che vengono separate da un’intercapedine riempita con del gas o con aria. Esistono poi diversi tipi di vetri, come quelli assorbenti, selettivi o riflettenti. Questi ultimi hanno una pellicola che riesce a respingere il calore verso l’esterno e per tale ragione sono utilizzati principalmente per il sottotetto.
Proteggersi dal sole con le tende interne
Anche le tende aiutano ad isolare la nostra casa dal caldo estivo. È preferibile sceglierle di colore chiaro e possibilmente non troppo trasparenti, in modo che possano schermare i raggi del sole e proteggerci dal caldo. Al giorno d’oggi, in commercio esistono delle tende composte da tessuti termici che assolvono perfettamente a questa funzione.
Come isolare la casa dal caldo; sistemi oscuranti
Come isolare una casa dall’esterno? I sistemi oscuranti sono un ottimo rimedio. In particolar modo le tapparelle sono funzionali, comode e molto pratiche, anche da pulire. Per esempio le tapparelle monoblocco Oknoplast permettono di dosare a nostro piacimento il passaggio della luce solare nelle diverse ore del giorno in modo molto agevole, semplicemente azionandole con un pratico telecomando. Questo permetterà di evitare il surriscaldamento degli ambienti interni soprattutto nelle ore più calde della giornata. Ma non è tutto. Sono anche degli ottimi isolanti termici perchè realizzate con materiali coibentati che le trasformano in una solida barriera contro caldo e freddo. Ecco quindi che installando questo sistema oscurante o sostituendo le vecchie tapparelle con quelle di ultima generazione la vostra casa sarà doppiamente protetta dal caldo esterno durante tutta l’estate.
Isolare le pareti e il tetto
Altra soluzione per isolare la casa dal caldo consiste nell’isolamento, appunto, sia delle pareti che del tetto. Ancor prima di iniziare a coibentare una parete, dobbiamo valutare il materiale che utilizzeremo. Se le mura sono in calcestruzzo, allora è possibile riempire lo spazio con sostanze isolanti. Le pareti esterne, invece, possono essere coperte tramite l’applicazione di pannelli in fibra minerale. In alternativa è possibile utilizzare delle contro pareti isolanti che vengono riempite con lana di vetro o lana di roccia e assicurano valori di isolamento molto alti.
Per isolare il tetto dal caldo, invece, soprattutto se abitate in una mansarda o all’ultimo piano di una palazzina, il consiglio è quello di ricorrere al tetto in legno ventilato. Certamente si tratta di una soluzione un poco più costosa, però i risultati sono al di sopra delle aspettative, poiché oltre a proteggere dal caldo e dal freddo, è un ottimo isolante anche in caso di umidità. In alternativa, potete optare per delle tegole riflettenti. Si tratta di tegole composte da un materiale in grado di re-immettere nell’atmosfera il 34% del calore che assorbe, evitando quindi che questo passi attraverso il tetto e quindi si propaghi all’interno dell’edificio.
Articolo tratto da Oknoplast Blog
Cosa aspettate? Contattateci al numero 02 9038 4183 o scriveteci nell’apposita pagina per chiedere maggiori informazioni in merito a questi innovativi prodotti Oknoplast!