
In che modo il vetro si è evoluto? Scopriamo la storia e l’evoluzione del vetro
La storia e l’evoluzione del vetro
Il vetro è un materiale che da millenni accompagna l’essere umano.
Ma come e quando inizia l’origine del vetro lavorato? In che modo le antiche civiltà producevano contenitori di vetro? Quali sono stati i primi utilizzi dei contenitori in vetro?
In questo articolo parleremo dell’origine, dell’evoluzione e dell’uso dei contenitori di vetro nel corso dei secoli e come si è adattato ai cambiamenti dell’umanità.
Le finestre di vetro permettono di offrire alle case l’accesso alla luce naturale. Così da poter migliorare la loro bellezza e migliorare l’efficienza energetica di una casa. Il vetro è anche un componente chiave della costruzione di edifici commerciali. È una caratteristica importante in alcuni dei grattacieli più imponenti del mondo di oggi.
I sistemi di finestre, porte e pareti usati nell’architettura moderna possono avere un grande impatto su qualsiasi progetto che sia residenziale o commerciale. Ma il vetro è da secoli una caratteristica importante del design per la casa.
La storia e l’evoluzione del vetro: storia del design nei secoli
Chi ha scoperto il vetro? I primi contenitori non risalgono all’era preistorica. Ma bensì, prima di cristo. Stiamo parlando di uno dei materiali più antichi. I nostri antenati usavano per la conservazione e lo stoccaggio dei prodotti.
I romani furono i primi a usare il vetro per le finestre nella costruzione delle case. Lo fondevano e lo usavano per consentire l’entrata della luce all’interno di esse. Il processo per la produzione del vetro è stato sviluppato intorno al 100 d.C. ad Alessandria d’Egitto. I barattoli di vetro soffiato sono stati appiattiti in fogli, ottenendo spessi pezzi di vetro per le finestre.
Questa tecnica non consentiva molta visibilità attraverso il vetro fuso, quindi i metodi di produzione del vetro si sono evoluti nel corso degli anni. Pannelli rettangolari più sottili e trasparenti sono stati sviluppati tagliando un lato di una bottiglia di vetro soffiato. Questo metodo ha permesso alle persone di costruire finestre di vetro più alte e più grandi nelle loro case. Usavano dei montanti per tenere la finestra in verticale. Le finestre a bifora divennero una tendenza popolare nel Medioevo: furono un segno di ricchezza e una caratteristica di design attraente.
L’evoluzione dei metodi
Con il passare degli anni, si svilupparono sempre di più. Infatti riuscirono a scoprire nuovi metodi di uso del vetro.
Come per esempio possiamo parlare in primo luogo del vetro soffiato.
Come funzionava? Le finestre venivano realizzate soffiando il vetro in una “corona” cava, quindi appiattendo il vetro in un disco.
Ma nei primi anni del 1800, durante la rivoluzione industriale riuscirono ad inventare un macchinario che sarebbe stata una grande svolta per quell’epoca. Era il primo macchinario per bottiglie di vetro, si azionava in modo manuale, ponendo fine al noioso processo di soffiatura di singoli pezzi di vetro.
La prima macchina per bottiglie semiautomatica fu inventata solo pochi decenni dopo, intorno al 1870.
La storia e l’evoluzione del vetro: la prima lavorazione
Dal momento in cui iniziarono queste evoluzioni di macchinari e metodi, la domanda di finestre aumentò. La produzione in serie di vetri per finestre divenne possibile nel 1902 quando Irving Colburn inventò la macchina per trafilare il vetro laminato. Questo metodo ha aperto la strada alla produzione di vetro float, in cui il vetro viene prodotto facendo galleggiare il vetro fuso in una pozza di metallo fuso.
Quale sarà il risultato? Una lastra di vetro piatta e di spessore uniforme. La maggior parte delle finestre al giorno d’oggi sono realizzate con questo metodo. Inoltre, tutti i design delle finestre e gli imponenti grattacieli che vedi oggi non sarebbero possibili senza l’innovazione avvenuta nei secoli.
Rivoluzione e futuro del vetro
Il vetro svolge un ruolo importante nel design moderno, donando strutture impressionanti in tutto il mondo. Ma il settore delle costruzioni ha visto sviluppi recenti a causa del cambiamento climatico e della domanda delle imprese. Il vetro deve presentarsi resistente agli urti, al vento, durevole e efficiente dal punto di vista energetico.
Ci sono alcune cose che dovresti sapere prima di installare le tende in vetro e qui ne riassumiamo alcune:
- L’uso di finestre o sistemi con doppi vetri aiuterà con l’isolamento in casa. Consentendo un isolamento aggiuntivo.
- Un rivestimento a bassa emissività su finestre e porte in vetro rifletterà il calore. Aiutando a mantenere la casa fresca.
- Finestre e porte che costruiti con telai in alluminio e vetro temperato aiutano anche a bloccare il calore.
- I proprietari di case possono incorporare qualsiasi tipo di design in vetro nella loro casa. Usando soluzioni conformi ai codici del marchio, gli architetti possono trovare progetti per mantenere i clienti più felici, soddisfacendo i loro desideri.
Il vetro è stato per secoli un componente chiave nel design della casa. Con le innovazioni nella produzione del vetro, qualsiasi proprietario di casa potrà trovare una soluzione per creare un aspetto elegante, come meglio credono.
Cosa aspettate? Contattateci al numero 02 9038 4183 o scriveteci nell’apposita pagina per chiedere maggiori informazioni sui nostri prodotti.