
Scopriamo insieme come organizzare al meglio la libreria di casa!
Come organizzare la libreria di casa?
Il segreto per organizzare al meglio la libreria di casa sta nel raggruppare i libri per tematica, usare contenitori per riviste e sapere come come collocare gli oggetti decorativi. Leggi alcune delle nostre idee, ti aiuteranno molto!
I libri ci definiscono. Guardando una libreria infatti si può cogliere l’anima del proprietario e l’essenza della casa. E’ essenziale di conseguenza posizionare le nostre librerie in luoghi accessibili e vicino alle zone di lettura. Di seguito alcune regole per organizzare al meglio lo spazio della nostra libreria, magari alternando libri ed altri elementi:
- Cesti per la musica: i CD hanno la grandezza ideale per essere messi in cestini dedicati. Abbelliscono e sono più facili da gestire.
- Cartelle per documenti: dedica una cartella per ogni tematica: casa, istruzione, etc… Troverai i documenti più facilmente.
- Dettagli che danno spazio: i piccoli dettagli di cristallo e i fiori creano spazio in una libreria molto piena. Utilizzali per far “respirare” la tua libreria.
- Ordina decorando: Lettere di legno e ferro, cassettoni, album e cartelle realizzate con scale di grigio/beige.
I libri e le librerie possono definire gli spazi
Pianifica la distanza tra le assi in funzione ai libri che hai. Puoi farlo con una libreria su misura o con scaffali regolabili. In media i libri di lettura hanno bisogno di una altezza di 25 cm; le riviste 35 cm; e i libri di grande formato 45 cm. Per tutti, in generale 30 cm possono bastare. Come accennato prima dovrebbero stare vicino alla tua zona di lettura: ti consigliamo comunque di posizionare la tua libreria davanti a una parete isolata dalla luce del sole e dall’umidità che possono compromettere lo stato dei tuoi libri. Mi raccomando, togli la polvere regolarmente e fai una bella pulizia in profondità almeno due volte all’anno. Cerca di ottimizzarli, non tenerli tutti. Porta i libri che non vuoi più a biblioteche o associazioni o partecipa a reti di interscambio (bookcrossing).
Come ordinare i libri nella libreria
Possiamo dividere la libreria idealmente in tre parti. Nella parte bassa possiamo mettere i nostri documenti (casa, istruzione, fatture). Evitate però documenti importanti, è meglio metterli in altri spazi dedicati come ad esempio una cassaforte. Nella parte centrale invece (tra i 70 e i 170 cm) vi consigliamo di mettere i libri che consultate e leggete di più. In questo modo sarà più semplice prendere riviste o libri che utilizzate abitualmente (ad esempio di cucina o di bricolage). Per ultimo posizionate nella parte più alta i libri più grossi e al contrario di quanto citato prima, i libri che leggete meno.
Organizza di conseguenza i tuoi libri per tematica. Raccogli i tuoi libri e raggruppali per categoria (romanzi, guide, cucina…). Di conseguenza raggruppali ulteriormente per autore e collocali intervallati da altri oggetti. Se puoi, organizzali per grandezza. Fai in modo che il dorso di tutti i libri siano diretti verso lo stesso lato: è più bello da vedere e si trovano più facilmente. La cosa migliore e collocarli in un’unica fila. Se collezioni o raccogli riviste raggruppale per categoria (interni, moda, viaggi, salute..).
Utilizza accessori d’arredo e un tocco naturale
Per ultimo è necessario un tocco di creatività. Una gran libreria piena di libri risulta pesante alla vista. Per evitare questo, combina con altri oggetti che riducano la sua presenza e in più parlino di te. Foto, sourvenir di viaggi, piccole sculture, tutto è concesso! Quindi per un risultato armonioso è importante avere qualche elemento in comune come il colore o il materiale. E non dimenticarti del tocco naturale di piante e fiori!
Come organizzare la libreria di casa. Segui i consigli Frimar Serramenti!