
Perchè cambiare la porta d’ingresso?
SEMPLICE: PORTA BLINDATA = SICUREZZA
Cambiare la porta d’ingresso vuol dire essere prima di tutto sicuri nella propria casa. Frimar serramenti e Gardesa propongono una vasta gamma di blindati di tutti i tipi adatto ad ogni vostra esigenza sia estetica che di sicurezza.
La norma europea ENV1627 classifica le porte blindate in base alla loro resistenza all’effrazione. In particolare, assegna le classi 2, 3 e 4 ad uso residenziale. Le porte in CLASSE 2 appartengono ad abitazioni a basso rischio : garantiscono una discreta protezione ad abitazioni impedendo l’intrusione a persone che tentano di entrare per mezzo della forza fisica o con l’uso di utensili quali cacciaviti, cunei, tenaglie e chiavi inglesi.
Le porte in CLASSE 3 appartengono ad appartamenti o case con medio rischio : garantiscono una sicurezza maggiore impedendo l’intrusione ad uno scassinatore che faccia uso anche di cacciaviti di grandi dimensioni e piede di porco. Le porte in CLASSE 4 garantiscono un’alta sicurezza impedendo l’intrusione ad uno scassinatore esperto, che usa in aggiunta seghe, martelli, accette, scalpelli e trapani portatili a batteria.
Cambiare la porta d’ingresso, le detrazioni fiscali
PORTA BLINDATA = DETRAZIONI FISCALI
In attesa delle nuove disposizioni della Legge di Stabilità 2018, sono gli ultimi mesi utili per fruire dei benefici fiscali del 50% e del 65% (rispettivamente, ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica).
Cambiare la porta d’ingresso è compresa tra gli interventi ammessi, e si tratta di un’opportunità che i consumatori hanno colto come strategica.
Se si parla di risparmio energetico, occorre concentrarsi sulla “trasmittanza termica”: è l’indice che ci informa sulla capacità isolante della porta verso l’esterno o verso ambienti non riscaldati (ad esempio, vano scala).
Per ottenere la detrazione sulla ristrutturazione edilizia, invece, l’installazione ex-novo della porta d’ingresso deve configurarsi come intervento finalizzato a migliorare la sicurezza dell’immobile, e prevenire il rischio di atti illeciti.
Cosa aspettate? Contattateci al numero 02 9038 4183 o scriveteci nell’apposita pagina per chiedere maggiori informazioni!