
Cambiare i pavimenti di casa è uno degli interventi di maggior rilievo per rinnovare gli ambienti. Vediamo alcuni aspetti pratici da non dimenticare.
Cambiare i pavimenti di casa
Stai ristrutturando casa? Vuoi dare un volto alla tua abitazione? Il pavimento è fondamentale: è il foglio su cui costruiamo l’estetica e l’armonia degli ambienti. Cambiare i pavimenti di casa è un’operazione che prevede una serie di fattori pratici e tecnici che cambiano strutturalmente l’immobile. È quindi una decisione che non va presa con leggerezza.
Se hai intenzione di ristrutturare o comprare una nuova abitazione, segui i nostri consigli per cambiare i pavimenti di casa nel modo più corretto.
Valutare lo stato del vecchio rivestimento
C’è un’importante operazione da svolgere prima di scegliere materiali e colori con cui andremo a cambiare i pavimenti di casa. Dobbiamo valutare lo stato di quello già presente. Questa operazione permette di capire se il nuovo rivestimento può essere posato sopra quello vecchio oppure se è necessario rimuoverlo. Se la rimozione è necessaria, il professionista che si occupa della posa dovrà verificare che nel fondo non siano presenti crepe e umidità che possono compromettere una buona posa del rivestimento.
Cambiare i pavimenti di casa senza demolire
In molti casi è possibile cambiare i pavimenti di casa senza demolire e alzare la pavimentazione precedente. Prima di decidere, è necessario però valutare diversi aspetti. Sotto il pavimento c’è il massetto, dove quasi sempre sono annegate le tubazioni degli impianti. Fino a qualche anno fa il massetto era realizzato senza rete a maglia. Questo fa sì che il massetto non sia in grado di ripartire correttamente i carichi sul solaio sottostante. L’impianto termico e idrico solitamente veniva realizzato con tubi metallici, la cui efficienza in termini di durata non supera i cinquanta anni.
Queste indicazioni sono già utili per capire l’età della casa. Da qui possiamo valutare se ha senso cambiare i pavimenti di casa posando il nuovo rivestimento sopra il vecchio. In secondo luogo, potremmo decidere di cogliere l’occasione per rifare anche gli impianti ed il massetto se la casa è piuttosto vecchia. Le aziende specializzate hanno tutti gli strumenti adeguati per verificare l’età e lo stato delle tubazioni e degli impianti.
Rivestimento di un vecchio pavimento: alcune considerazioni
Dal punto di vista sismico, una casa meno pesa meglio è. Per questo e altri motivi, per rendere una casa antisismica è meglio, di base, eliminare i pesi superflui. Sovrapporre una seconda pavimentazione potrebbe far aumentare questo peso superfluo della casa. Inoltre è sempre bene considerare che cambiare i pavimenti di casa applicando un nuovo pavimento sovrapposto a quello precedente, farà sì che quello nuovo erediti dal vecchio rivestimento tutti i suoi possibili difetti di calpestio e di livellamento.
Devo cambiare i pavimenti di casa: da dove inizio?
Quando cambiamo i pavimenti di casa, non ci sono camere da cui è meglio iniziare prima di altre. È consigliato procedere stanza per stanza, per ridurre al minimo il rischio che il nuovo pavimento non sia perfettamente livellato.
In caso di una posa di piastrelle è bene considerare dove sia meglio posizionare quelle tagliate. E si inizia da lì: per questo i bagni e la cucina sono, di conseguenza, inagibili. Per i bagni, l’inagibilità può essere ridotta: esistono degli accorgimenti che possono renderli parzialmente “praticabili” anche durante i lavori. In cucina la situazione cambia: i vari elementi della stanza vanno smontati e rimontati a lavoro completamente finito, a meno che non si decida di lasciare la vecchia pavimentazione sotto i moduli già presenti nella stanza. Questo, però, impedisce di fare qualsiasi spostamento anche in futuro.
Cambiare i pavimenti di casa: quanto tempo ci vuole?
Quando cambiamo i pavimenti di casa, ipotizzando una casa di 80/100 metri quadrati arredata, sono necessari, dai 7 ai circa 10 giorni. Scendiamo a 5-7 se l’abitazione è vuota. I tempi di posa, però, dipendono da molte variabili. La velocità e la professionalità del posatore, il tipo di pavimento, le dimensioni delle stanze, la necessità di rifare i massetti.
Per questo motivo le variabili fanno cambiare il tempo di realizzazione in modo molto sensibile. Si va da qualche giorno, necessario per posare i pavimenti a secco posti in opera da operai abituati, a qualche giornata in più per le resine da sovrapporre al rivestimento esistente, fino ad arrivare anche ad oltre un mese, se si deve lavorare su un impianto termico a pavimento con massetto.
Come cambio i rivestimenti se la casa è già arredata?
Partiamo da un presupposto: non possiamo cambiare i pavimenti di casa senza spostare i mobili. Se la casa è già arredata, l’ideale è liberarla accumulando tutta la mobilia. Potremmo organizzarci per esempio, sfruttando un box o in uno spazio che può essere una stanza adatta a contenere temporaneamente tutto il mobilio. Spesso è il proprietario che si preoccupa di traslocare i mobili.
Se serve, però, la ditta che esegue i lavori di posa della pavimentazione può fornire un preventivo per il trasloco. In molte situazioni questo preventivo può includere anche smontaggio, trasporto nel luogo designato e montaggio dei mobili. In altro luogo, è possibile rivolgersi a una ditta di traslochi.
L’azienda a cui ci rivolgiamo potrebbe rispondere all’esigenza di non poter spostare alcuni elementi d’arredo. Sroponendo un pavimento “flottante” che permette di organizzare la posa per step, lavorando su una stanza per volta.
Cosa può fare per te Oknoplast e Frimar Serramenti
Oknoplast e Frimar serramenti puntano da sempre sull’innovazione e sulle nuove tecnologie, sia nella realizzazione dei propri prodotti che in relazione ai più moderni sistemi di installazione degli infissi.
Per questo mettiamo a disposizione dei nostri clienti un team di esperti altamente qualificato, professionisti nel settore dei serramenti che vantano anni di esperienza e competenze specifiche. Frimar serramenti mette al fianco di ogni cliente un consulente esperto, capace di provvedere in toto ad ogni aspetto tecnico e progettuale personalizzato, così come vedremo nei prossimi paragrafi.
Una volta raccolte tutte le informazioni, il consulente si interfaccia con i posatori, ovvero i tecnici che materialmente si occuperanno dell’installazione dei serramenti. Fornirà loro le misure prese a domicilio e tutte le indicazioni necessarie per operare in maniera precisa e rapida.
Tutto ciò che dovrà fare il cliente è esprimere le proprie esigenze e farsi trovare in casa al momento dell’appuntamento con il consulente e con i posatori.
Di fatto, non dovrà avere nessun tipo di preoccupazione o di obbligo, neanche quello di svuotare le stanze interessate dalla ristrutturazione o di occuparsi della copertura degli arredi.
Cosa aspettate? Contattateci al numero 02 9038 4183 o scriveteci nell’apposita pagina per chiedere maggiori informazioni! Frimar Serramenti è Premium Partner Oknoplast!