
In una stanza si accede attraverso una porta, per questo la sua scelta riveste un ruolo fondamentale nella concezione degli spazi abitativi. Ecco i migliori consigli su come scegliere le porte di casa.
Come scegliere le porte di casa
La porta di casa ha molteplici funzioni, oltre a quella più logica di consentire l’accesso alle stanze dell’abitazione. Ponderare bene la propria scelta significa ottenere qualità come robustezza e durata nel tempo, in un prodotto che può avere un impatto estetico importante per la tua casa. La porta di ingresso ad esempio ha la funzione fondamentale di garantire la tua sicurezza e quella di chi vive con te, oltre a proteggere l’abitazione. Esistono diverse tipologie di porte adattabili ad ogni esigenza di sicurezza, di spazio o di stile. Allo stato dell’arte è presente una scelta quasi infinita di materiali, colori e finiture da poter scegliere.
Come scegliere le porte di casa: da dove si parte
Il primo passo è quello di capire la tipologia di stile sulla quale preferisci orientarti. Le porte sono un vero e proprio complemento d’arredo e design: possono cambiare il calore e il senso di accoglienza della tua casa. È importante capire in una prima fase se sei più orientato verso porte che richiamano lo stile dell’arredamento, come possono essere i mobili o il colore del pavimento, oppure delle porte con uno stile “neutro” che si possono adattare a qualsiasi ambiente.
La scelta del materiale
La scelta del colore di una porta è senza dubbio la parte più problematica per la maggior parte delle persone, perché l’intenzione è quella di abbinare le porte agli infissi e al pavimento. I materiali principali che vengono scelti per la produzione di porte sono: il legno, il laccato, il vetro e il laminato. Vediamo alcune proprietà e particolarità di questi materiali:
- Le porte in legno trasmettono all’abitazione calore e raffinatezza creando un’atmosfera unica ed esclusiva. Esistono varie tipologie di costruzione ma quelle principali sono:
- porte in legno massello;
- porte in legno tamburate.
- Le porte laccate possono essere lisce oppure impreziosite con delle incisioni/lavorazioni. I colori che si possono scegliere sono pressoché infiniti e si possono definire da un campionario colori RAL o NCS. Anche per le porte laccate le tipologie di costruzioni principali sono in legno massello o tamburate.
- Le porte in vetro sono la scelta ideale per chi vuole dare più luce e raffinatezza agli interni della vostra casa. Le tipologie sono due: porta a “tutto vetro ” oppure porta con una cornice in legno e il vetro centrale.
- Le porte in laminato invece sono un ottimo compromesso tra design e funzionalità. Sono il prodotto “base” nel mondo delle porte interne. La costruzione interna viene fatta con una struttura tamburata (diversa da quella in legno o laccata) e rivestita con delle finiture “sintetiche”.
Alcune dritte per abbinare le porte al proprio arredamento
Negli appartamenti i colori scuri hanno la tendenza a rendere più cupa la casa, che sembrerà più piccola e spenta. Per questo motivo in fase di scelta della porta, se nella nostra casa sono già presenti pavimenti molto scuri, una buona idea sarebbe quella di contrastare delle porte chiare, così da allargare lo spazio percepito.
In caso di pavimenti chiari, invece, è possibile optare per porte scure, vale esattamente il principio opposto. Esistono ovviamente alcune situazioni intermedie, in cui si ha la possibilità di scegliere porte e pavimenti della stessa tonalità, che per eleganza è bene siano identiche o quantomeno che le differenze siano quasi impercettibili, altrimenti il rischio è quello di ritrovarsi con un insieme di colori non così definito.
Come scegliere le porte di casa: le cornici
I dettagli di una porta, come la finitura o la sua cornice sono quelli che ci possono aiutare ad unire la sua estetica con il resto della stanza. È possibile colorare la cornice con colori simili alla porta o al resto del muro, anche se per la maggiore vanno abbinate con il colore della porta. Le porte di vetro possono avere diversi spessori e finiture, sono una bella scelta per spazi nei quali l’intimità non è richiesta, per approfittare della luce naturale è diffonderla maggiormente, uno spazio ideale potrebbe essere una cucina ben illuminata o uno studio.
Come scegliere le porte di casa: misure standard
Sul mercato sono presenti una serie di misure standard che aiutano l’industria a creare elementi in serie. Questo serve tra le altre cose a rendere l’offerta più economica tagliando i costi di produzione. Le porte per questi motivi presentano misure ripetute nella maggior parte dei casi, vediamo qualche esempio saliente:
- le porte a battente hanno diverse misure di larghezza, anche se le più utilizzate sono quelle di 62,5 cm, 72,5 cm e 82,5 cm, mentre l’altezza che è poco variabile, resta sempre intorno ai 203 cm;
- quando parliamo di una porta doppia a battente, la larghezza in centimetri va dai 125 ai 145;
- per i servizi igienici si tendono a utilizzare porte di circa 72,5 cm, molto difficilmente possiamo trovare una porta adatta a un bagno più larga di questa dimensione. Questo è un fattore importante da conoscere preventivamente, per poter così pianificare le misure dei diversi spazi di casa;
- le porte scorrevoli ci fanno risparmiare spazio. Sono sia eleganti sia funzionali, ma è altresì importante ricordare come queste richiedano un’installazione particolare. Questo accade perché avremo bisogno di uno spazio aggiuntivo rispetto alla porta, per chiudere e aprire la stessa all’interno del muro o all’esterno di esso. Per farla breve, se ad esempio la porta è di 70 cm, avremmo bisogno di un totale di circa 153 cm di larghezza per permettere alla porta di scorrere sul binario.
Altri consigli utili: sfruttare la luce naturale
Quando si pianifica l’acquisto di nuovi infissi per una casa in costruzione o ristrutturazione, la luce è una nostra alleata, in modo speciale nelle case dove entra poca luce naturale per via della posizione o di altri fattori. In questo caso, come detto sopra, valutiamo l’acquisto di una porta in vetro, e se magari è troppo una porta interamente in vetro, potresti optare per un modello dove solo la parte sopra è trasparente. Questo consentirà alla luce di passare senza perdere nemmeno un po’ di privacy, ideale per bagni e camere.
Cosa aspettate? Contattateci al numero 02 9038 4183 o scriveteci nell’apposita pagina per chiedere maggiori informazioni! Frimar Serramenti è Premium Partner Oknoplast!