
Eliminare la puzza di fumo è da casa tua è un problema che non riesci a risolvere? Ecco a te delle soluzioni, anche con ingredienti naturali molto efficaci!
Eliminare la puzza di fumo da casa
Non fare che l’odore invadente delle sigarette e del fumo invada gran parte dell’aria interna della tua casa.
Sappi che rimuovere la puzza di sigaretta, richiede abbastanza tempo e pazienza. Questo perché il fumo è acido e tralascia sostanze come il catrame che rimangono impresse nei vestiti o qualsiasi cosa sia presente nelle vicinanze.
Come poter quindi svolgere un processo di eliminazione di odore di fumo in casa? La risposta dipenderà tutta dalla gravità della situazione.
Se qualcuno all’interno della tua abitazione ha fumato per circa un decennio, allora, il restauro potrebbe richiedere un approccio più invasivo. Ad esempio, occorrerà addirittura gettare oggetti o persino sostituire il muro a secco e la moquette. Se la tua stanza puzza in maniera esagerata, valuta davvero di eliminare oggetti che non sono di valore. Ad esempio anche solo buttare via il divano e comprarne uno nuovo.
Leggi l’articolo di frimar, per i migliori suggerimenti.
Eliminare la puzza di fumo da casa: le superfici dure
Per prima cosa, potresti iniziare aprendo e le finestre per avere una maggiore ventilazione della stanza durante la pulizia.
In secondo luogo, per pulire le superfici dure come le pareti e il soffitto procurati un flacone spray e uno straccio per pulire tutte le superfici dure. Dovrai creare una soluzione formata da 50% di aceto bianco e 50% acqua calda.
Una seconda composizione che potresti utilizzare è mezza tazza di ammoniaca, 1/4 di tazza di aceto, mezza tazza di bicarbonato di sodio e in fine, un litro di acqua calda.
Ricordati di non tralasciare nessuna parete o superficie. Un elenco di cosa dovrai pulire con una di queste due sostanze:
- Pareti e soffitti
- Manopole, lampadari e lampadine
- Le pale del ventilatore e qualsiasi cosa con cui il fumo è entrato in contatto.
- Pulisci anche tutti i soprammobili, le cornici per foto e le decorazioni.
Inoltre, se puoi considerare l’idea di gettare oggetti come paralumi e cuscini, fallo. Questo perché sono facili da impregnare di fumo o di odori e sono oggetti facili da sostituire.
Per quanto riguarda i punti alti della casa, come possono essere i soffitti, procurati una scala o un’asta con prolunga con un morsetto per stracci.
Eliminare la puzza di fumo da casa: lavare i tessuti
L’operazione successiva sarà quella di concentrarti sui tessuti, moquette e tappezzeria. Inizia cospargendo il tutto con del bicarbonato di sodio e lascia riposare per qualche giorno. Una volta che il bicarbonato di sodio ha avuto la possibilità di assorbire l’odore, aspirare il tutto e ripetere se necessario.
In seguito, pulire a vapore i tappeti. Se non possiedi in casa tua un pulitore a vapore, potresti acquistarlo o sempre noleggiarlo presso il tuo negozio di ferramenta locale. Meglio se ne acquisti o noleggi uno che possiede un accessorio per tappezzeria. Così da poterlo usare per pulire le tende o mobili imbottiti.
Subito dopo, lava i tessuti adatti al bucato, come le fodere dei cuscini del divano, le tende e quant’altro. Inserisci in lavatrice con mezza tazza di aceto invece del detersivo. L’aceto è un ottimo alleato della pulizia!
Poi, per togliere la puzza dell’aceto, fai un altro lavaggio utilizzando il detersivo che preferisci.
Infine, lascia asciugare all’aperto, per evitare che si restringano.
Fai circolare l’aria
Tempo permettendo, potresti tenere le finestre e le porte aperte il più a lungo possibile.
Per aiutare la circolazione dell’aria, utilizza i ventilatori. Il ventilatore dovrà soffiare l’aria dall’esterno su un lato della stanza. In seguito potresti mettere un altro ventilatore che servirà a scaricare l’aria all’esterno.
Utilizza un purificatore per l’aria per migliorare la qualità degli odori dell’ambiente circostante. In caso l’odore dovesse persistere anche dopo aver ventilato la casa, puoi posiziona carbone attivo o ciotole di aceto bianco nelle stanze per assorbire gli odori.
Sostituisci il carbone o l’aceto ogni pochi giorni. Molto importante è evitare profumatori per la rimozione degli odori, essi hanno il compito di mascherare l’odore senza toglierlo del tutto.
Sostituisci il filtro dell’aria ogni 3-6 mesi.
Usa l’ozono
Nel caso in cui un odore dovrebbe persistere nonostante i grandissimi sforzi che stai facendo. Ricordati che la prima cosa di cui avrai bisogno è armarti di pazienza.
Una volta completati tutti i passaggi precedenti quindi, potrai continuare ad operare utilizzando un generatore di ozono, la mossa migliore che tu potresti fare.
Questo perché l’ozono è un potente detergente ed è molto efficace nell’eliminare gli odori. Infatti, i generatori di ozono creano ossigeno attivato. Il loro lavoro è quello di ossidare le molecole di fumo, potendo quindi eliminare completamente l’odore di fumo (tutto questo però se usato correttamente).
Potresti affittare o se vuoi addirittura acquistare generatori di ozono dal negozio di ferramenta locale.
Molto importante sarà seguire al meglio tutte le raccomandazioni del produttore. Inoltre, di solito comportano di lasciare la macchina in funzione in una stanza chiusa per un periodo di tempo specifico.
In estremo… chiama un esperto
Nei casi più estremi, dove nemmeno così sei riuscito a eliminare la puzza che causano le sigarette, ti rimane solo un’opzione. Chiamare un esperto. Oppure potresti fare questa scelta anche nel caso in cui non hai tempo da dedicare a un’operazione così impegnativa.
Sappi che se gli odori scompaiono del tutto o quasi, potrebbe comunque esserci uno scolorimento sulle pareti o sul soffitto causato dal fumo di sigaretta. Una nuova mano di vernice non copre solo i danni residui del fumo di sigaretta; rinfresca anche la tua casa con un nuovo look.
Cosa aspettate? Contattateci al numero 02 9038 4183 o scriveteci nell’apposita pagina per chiedere maggiori informazioni sui nostri prodotti.