
Scopriamo i vantaggi e svantaggi delle piastrelle per pavimenti. Esistono molti tipi di materiale e ognuno è a se con le proprie caratteristiche.
Vantaggi e svantaggi delle piastrelle per pavimenti
La scelta di rifare la pavimentazione è una decisione importante. Anche se sei alle prime armi o stai per cambiare casa. Questo perché le finiture rappresentano la parte che conferisce la qualità all’abitare.
Sul mercato si trovano diverse tipologie, che è difficile scegliere. Infatti l’ideale sarebbe conoscere i vantaggi e gli svantaggi delle piastrelle per pavimento, di ogni materiale.
Una possibile soluzione potrebbe essere il pavimento in resina: facili da pulire e piacevoli nel design, e altre note positive per questo materiale.
Oltre ad essa, esistono un’ampia varietà di tipi di piastrelle per pavimenti che presentano alcune differenze l’una dall’altra. Poiché ognuno svolge una funzione diversa. Ora andremo a conoscere le loro principali caratteristiche. Ti consigliamo quindi di conoscerlo a fondo e dividere i vantaggi e gli svantaggi di ogni pavimentazione.
Quale potrebbe fare al caso tuo?
Vantaggi e svantaggi delle piastrelle per pavimenti in ceramica
Quali sono i vantaggi?
Impermeabilità ceramica
Un buon vantaggio è che sono impermeabili all’acqua e alla penetrazione delle macchie. Inoltre sono resistenti ai danni di condizioni di elevata umidità. Ottime per ambienti umidi come bagni o cucine.
Sono durevoli
Difficili da rompere, infatti un’installazione di qualità può durare fino a 20 anni o più se è ben mantenuta.
Manutenzione
Pulire i pavimenti in ceramica è molto facile, basterà spazzare o usare l’aspirapolvere, in caso di sporcizia o macchie ostinate è possibile utilizzare la maggior parte dei detergenti, non si danneggerà il materiale.
Problemi di allergeni
Le piastrelle di ceramica hanno una superficie solida e dura che non tende ad attrarre sporco, polvere, polline o altri allergeni.
Quali sono gli svantaggi?
Durezza
A differenza dei pavimenti elasticizzati, le ceramiche dure non possono essere ammorbidite utilizzando il sottofondo del cuscino.
Non è un ottimo materiale se devi passare tanto tempo in piedi. Potrebbe essere compensata con tappeti.
Installazione
Le piastrelle in ceramica sono dure e pesanti e devono essere installate utilizzando una varietà strumenti. Inoltre, commettere un errore può compromettere il pavimento causando problemi lungo la strada. Per questi motivi, molte persone scelgono di assumere un appaltatore per gestire la posa di pavimenti in ceramica.
Vantaggi e svantaggi delle piastrelle per pavimenti in resina
Quali sono i vantaggi?
Il materiale è resistente
Nonostante la superficie venga calpestata e quindi la resina posata sia soggetta a continue sollecitazioni fisiche ma anche chimiche.
Utilizzabile come pavimentazione esterna
La resina ha una storia alle sue spalle, in passato si estraevano dalle piante e si utilizzava la resina naturale. E venivano usate come materiale impermeabile.
Per questo motivo si può usare anche come pavimentazione esterna. Non teme l’acqua né liquidi in generale.
Manutenzione
La pulizia del pavimento in resina è facile perché la superficie è liscia, senza fughe.
Conducibilità termica
La resina la possiamo trovare soprattutto in appartamenti che prevedono riscaldamento a pavimento. Elastica, sottile e resistente, non farà mai da barriera ma favorisce al contrario il passaggio del calore.
Quali sono gli svantaggi?
Fragilità col tempo
Principalmente ha un solo aspetto negativo diviso in altre sfaccettature. Con il passare del tempo, in caso di usura e poca attenzione, la resina a terra potrebbe creparsi in alcuni punti.
Risultando fastidioso e sgradevole alla vista.
Si possono però limitare prevenendoli, valutando il supporto su cui verrà posizionata.
Può graffiarsi con l’uso di tacchi, o semplicemente col corso degli anni potrebbe cambiare. Se viene posizionata una resina non resistente ai raggi UV, essa varierà di colore.
Le piastrelle in PVC
Quali sono i vantaggi?
Ricostruzione e istallazione
Perfetti in caso di ristrutturazione di abitazioni in affitto per la loro posa economica e agile.
Facilità di installazione, anche fai da te. Si posano direttamente sul pavimento esistente e non richiedono interventi su porte e portefinestre.
Manutenzione e sicurezza
Grazie alla loro composizione si presentano come una superficie igienica e antistatica, sono anche facili da pulire. Impermeabili e resistenti, sono indicati anche in ambienti umidi come bagni, cucine e lavanderie.
Ottima resistenza al calpestio e alle sollecitazioni meccaniche negli ambienti sottoposti a intenso traffico, soprattutto con valori di resistenza alti, indicati in particolare per negozi e uffici.
Isolamento acustico
Sono spesso scelti per gli uffici perché esistono tipologie che garantiscono isolamento acustico e riduzione del rumore da impatto.
Quali sono gli svantaggi dei pavimenti in PVC?
Il design
Il pvc viene prodotto in serie, quindi rende il design uniforme ma non unico. A differenza del parquet in legno o le piastrelle in ceramica, che oltre ad avere il design uniforme hanno uno stile unico.
La posa
Bisogna chiamare un esperto per questo tipo di pavimento, perché durante l’installazione potrebbero formarsi delle bolle d’aria. Quindi bisogna essere precisi e avere esperienza.
La ristrutturazione
In caso di ristrutturazione, la colla delle piastrelle in PVC, potrebbe essere difficile da togliere definitivamente.
Le piastrelle in gres porcellanato
Quali sono i vantaggi?
Resistenza
In primo luogo troviamo la durezza, è un materiale duro, incredibilmente resistente a rotture, grafi e altro.
Impermeabilità e sicurezza
Possiede un’elevata coesione interna che gli da la possibilità di non far penetrare i liquidi al suo interno. Inoltre, è molto sicuro. Perché è ignifugo, al contrario possiede la capacità di inibire le fiamme.
Un altro aspetto molto importante che rende molto sicuro lo spazio in cui vai a installare il gres è che si tratta di un materiale incapace di trattenere germi, polveri e pulviscolo.
Eclettismo
C’è una grandissima possibilità di scelta delle piastrelle, oltre ai colori, sono prodotte in una grande varietà di formati, da pochi centimetri fino ad arrivare al metro e più.
Versatile ma economico
Le mattonelle possono essere rivestite con molti tipi di finiture, permettendo di avere la bellezza di materiali fantastici a un budget però molto basso. (es. marmo)
Quali sono gli svantaggi?
Il gres porcellanato ha davvero pochi difetti.
Freddo
Proprio come le mattonelle, da una sensazione fredda, rimediabile con tappeti.
Isolamento acustico
Purtroppo questo materiale ha mille pregi ma ha un isolamento acustico molto scarso. Un inconveniente che può essere risolto con l’utilizzo di tappeti.
Cosa aspettate? Contattateci al numero 02 9038 4183 o scriveteci nell’apposita pagina per chiedere maggiori informazioni sui nostri prodotti.